in collaborazione con
organizza
Corso di addestramento teorico/pratico Martinetti Piatti_MP02
Il corso ha validità per l’ammissione all’esame di livello 2
Martinetti Piatti_MP02
Ente di certificazione AJA Registrars Europe Srl
Il corso rilascia n.24 CFP agli iscritti all’ Ordine degli Ingegneri
La conoscenza delle caratteristiche meccaniche di deformabilità e resistenza dei materiali e dei paramenti murari, ha un ruolo fondamentale quando si eseguono interventi di restauro e ripristino.
Prove con martinetti piatti, prove a taglio, analisi visiva e misura delle caratteristiche delle malte sono operazioni prioritarie nelle operazioni di diagnostica pre-progettazione.
Il corso teorico – pratico punta a trasferire le conoscenze tecniche e le procedure necessarie alla progettazione, esecuzione ed interpretazione dei risultati delle prove eseguibili sulle murature.
Al termine del corso di addestramento teorico – pratico, è possibile accedere all’esame di certificazione livello 2 – ISO 9712:2012 AJA Registrars Europe per la metodologia: Martinetti Piatti (MP).
Obiettivo:
Il corso teorico–pratico punta a trasferire conoscenze tecniche e procedure necessarie alla progettazione, esecuzione ed interpretazione dei risultati delle prove eseguibili sulle murature.
Nozioni sui sistemi di misura disponibili, progettazione e scelta della prova più idonea, selezione dell’area di misura, posizionamento dei punti di misura, analisi dei dati e resoconto di prova sono gli obiettivi da raggiungere.
Date e orari corso:
07/11/2017: dalle 9:00 alle 13:00 – dalle 14:30 alle 18:30
08/11/2017: dalle 9:00 alle 13:00 – dalle 14:30 alle 18:30
09/11/2017: dalle 9:00 alle 13:00 – dalle 14:30 alle 18:30
Data e orari esame:
10/11/2017: dalle 9:00 alle 13:00 circa
Sede:
Il corso e l’esame si terranno presso:
DRC srl
Via Montesicuro, snc
60131 Ancona
Segreteria organizzativa:
Francesca Breccia
francescabreccia@drcitalia.net
Per ulteriori chiarimenti e/o informazioni:
tel. 071 8036077
Agli iscritti all’ Ordine degli Ingegneri verranno riservate condizioni particolari
per maggiori informazioni accedere al sito http://www.ordineingegneri.ancona.it
brochure del programma
modulo di iscrizione
oppure contattaci per ulteriori informazioni