L’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo

in collaborazione con

LOGO_DRC_facebook_rev01

organizza il convegno

“Monitoraggio dinamico delle strutture esistenti:
analisi modale sperimentale”

Il monitoraggio dinamico degli edifici viene utilizzato sempre più frequentemente per determinare il livello di sicurezza degli edifici e come supporto alle indagini conoscitive classiche.
La strumentazione è composta da una rete di accelerometri in grado di acquisire le vibrazioni cui il manufatto è sottoposto.
Tale tecnica risulta particolarmente affidabile e soprattutto non invasiva, in quanto non necessita di interventi su parti strutturali; gli accelerometri vanno semplicemente installati sulla struttura.
Attraverso l’analisi dei dati acquisiti (accelerazioni), è possibile risalire ai principali parametri modali del manufatto (frequenze proprie, smorzamenti e forme modali) e conoscerne il comportamento dal punto di vista dinamico.
Questa procedura innovativa costituisce uno strumento fondamentale e di supporto per la conoscenza dinamica dell’edificio e un tassello indispensabile nella caratterizzazione complessiva delle strutture.
Il monitoraggio dinamico è, inoltre, lo strumento valido che consente di calibrare opportunamente il modello agli elementi finiti (F.E.M.) con cui vengono effettuate le analisi strutturali, al fine di riprodurre un modello numerico quanto più verosimile alla struttura reale.

Docenti:

Ing. Fabio Mattiauda. Ingegnere libero professionista. Esperto di diagnostica strutturale.
Ing. Alessio Pierdicca Ph.D. Ingegnere libero professionista. Esperto di monitoraggio ed identificazione dinamica delle stutture.

Data e sede:

8 Febbraio 2018
presso la Sala Convegni Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo
Via A. Meucci, 17 Cuneo (CN)

Segreteria organizzativa:

Francesca Breccia
francescabreccia@drcitalia.net
tel. 071 8036077

Al termine saranno rilasciati attestati di partecipazione, documentazione tecnica e
n. quattro crediti formativi professionali dell’Ordine di riferimento (CFP).
La partecipazione al convegno è gratuita.

                         Scarica la brochure del programma ed il modulo di iscrizione                           

    Contattaci per ulteriori informazioni

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi